Blog

Regia di Mirko Locatelli Una produzione Officina Film

Agosto 25, 2020
Regia di Mirko Locatelli
Regia di Mirko Locatelli

Come prima è un’opera coraggiosa, che affronta un tema spesso trascurato dall’industria cinematografica trattandolo in maniera onesta, sincera, libera dagli schematismi del pietismo e dalla retorica che facilmente affiora nelle produzioni sulla disabilità. L’adolescenza è un periodo della vita complicato: ai cambiamenti nel fisico si affiancano le modifiche della personalità e le rivoluzioni nella interpretazione di sè come entità autonoma e come parte del corpo sociale. A maggior ragione le cose si complicano, fin quasi a sfiorare la tragedia, per il protagonista di quest’opera, che diventa tetraplegico a causa di un incidente.

Il linguaggio del film è diretto senza mai scadere nella crudezza e rappresenta bene il cammino che tanto chi ha subito al lesione quanto i suoi familiari ed amici sono costretti a percorrere per ricostruire la propria immagine, attribuendo nuovo valore e nuovi obiettivi a tutte le cose.

Come prima contiene un messaggio positivo, di ottimismo, ma lo immerge nella concretezza del quotidiano: qui non si cela la fatica necessaria per vincere paura, pregiudizio, (auto)commiserazione. Qui, per una volta, si trova veramente descritta la realtà e proprio per questo il messaggio di speranza risulta pienamente verosimile e non manicheo.

NOTA BENE:

1 – La compilazione del modulo presente in questa pagina corrisponde ad un impegno d’ordine nei confronti della Associazione Culturale Cinemaindipendente.it, oltre che alla richiesta di ricezione gratuita di una guida turistica Coloplast. Qualora si fosse interessati xxx putas esclusivamente alla guida turistica visitate questa pagina.

2 – L’invio dell’ordine e della guida avverranno tramite due spedizioni distinte e ad opera di due soggetti distinti, rispettivamente la Associazione Culturale Cinemaindipendente.it e porno gay Coloplast SpA. Coloplast non garantisce per eventuali disservizi legati all’invio da parte della Associazione Culturale Cinemaindipendente.it nè per modifiche al prezzo del volume richiesto.

3 – La modalità di pagamento identificata dalla Associazione Culturale è il pagamento in contrassegno.

I Suoi dati sono trattati per la finalità di erogazione dei servizi richiesti (tramite posta, e-mail o telefono); la compilazione del coupon è necessaria per l’invio del materiale; i Suoi dati, tra cui anche quelli definiti dalla legge “sensibili” (ad es. quelli inerenti allo stato di salute), saranno trattati con modalità manuali, informatiche e/o telematiche, saranno comunicati unicamente ed esclusivamente alla Associazione Culturale Cinemaindipendente.it, solo nella misura in cui necessari all’espletamento del servizi di spedizione, e non saranno altrimenti diffusi.

Potranno venire a conoscenza dei Suoi dati il responsabile del trattamento e le seguenti categorie di soggetti incaricati del trattamento: customer care settore end user, direzione vendite, internet, servizi amministrativi, magazzino. Potrà rivolgersi (anche telefonicamente) al Servizio Privacy presso il titolare del trattamento per verificare i Suoi dati, farli integrare, aggiornare o rettificare e/o per esercitare gli altri diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/03. La informiamo che il titolare del trattamento dei dati è Responsabile del Trattamento è il Responsabile Servizio Clienti il porno, domiciliato per la carica presso la sede di Coloplast S.p.A (l’elenco completo e aggiornato dei responsabili è disponibile qui).

L’unica rivista di informazione e svago che guarda con attenzione alle problematiche dello stomizzato e della sua famiglia

Compilando il modulo qui sotto riceverai una copia della rivista con allegato il coupon per la richiesta di abbonamento gratuito. I Suoi dati sono trattati per la finalità di invio del materiale richiesto e per l’invio di materiale informativo di aggiornamento sulle novità di Suo interesse (tramite posta, e-mail o telefono); la compilazione del coupon è necessaria per l’invio del materiale; la compilazione dei dati senza asterisco permetterà di fornire un migliore servizio; i Suoi dati, tra cui anche quelli definiti dalla legge “sensibili”, saranno trattati con modalità manuali, informatiche e/o telematiche e non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.

Potrà rivolgersi (anche telefonicamente) al Servizio Privacy presso il titolare del trattamento per verificare i Suoi dati e farli integrare, aggiornare o rettificare e/o per esercitare gli altri diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/03. La informiamo che il titolare del trattamento dei dati è la Coloplast S.p.A. con sede in Via Nanni Costa, 30 – 40133 Bologna – Responsabile del Trattamento è il Responsabile Servizio Clienti, domiciliato per la carica presso la sede di Coloplast S.p.A. (l’elenco completo e aggiornato dei responsabili può essere richiesto telefonando al numero verde 800-018537 dal lun. al ven. dalle 09.00 alle 18.00).

Per poter capire l’importanza della posturologia è necessario spiegare l’entità delle problematiche trattate con il relativo peso sociale che queste comportano. Le affezioni cronico-degenerative della colonna vertebrale sono di assai frequente riscontro presso collettività lavorative dell’agricoltura, dell’industria e del terziario. Esse, sotto il profilo della molteplicità delle sofferenze e dei costi economici e sociali indotti (assenze per malattia, cure, cambiamenti di lavoro, invalidità) rappresentano uno dei principali problemi sanitari nel mondo del lavoro.

Il National Institute of Occupational Safety and Health (NIOSH – USA) pone tali patologie al secondo posto nella lista dei dieci problemi di salute più rilevanti nei luoghi di lavoro.

Negli Stati Uniti il low-back pain determina una media di 28,6 giorni di assenza per malattia ogni 100 lavoratori; le patologie del rachide sono la principale causa di limitazione lavorativa nelle persone con meno di 45 anni e gli indennizzi per patologie professionali della colonna assorbono il 33% dei costi totali di indennizzo. In Italia, le sindromi artrosiche sono, secondo ripetute indagini ISTAT sullo stato di salute della popolazione, le affezioni croniche di gran lunga piu’ diffuse.

Tra gli infortuni sul lavoro, la lesione da sforzo nel 60-70% dei casi è rappresentata da una lombalgia acuta. L’approccio a questa problematica è quantomeno complesso ed attualmente , a livello internazionale, si sta imponendo una nuova disciplina, la ‘POSTUROLOGIA’, che affronta dal punto di vista olistico l’individuo con la sua patologia dolorosa. La Posturologia è una medicina clinica integrata, che studia e cerca di curare il Sistema Tonico Posturale con le sue perturbazioni: riconosciuta in campo internazionale grazie ai numerosi lavori pubblicati su riviste internazionali, in poco tempo in Italia è diventata materia di insegnamento (es. Università La Sapienza in Roma, Università di Palermo) attraverso corsi di perfezionamento e master e, negli anni, ha visto sorgere diverse associazioni (per esempio la sezione italiana del College International d’Etude de la Statique (CIES-ITALIA) del Prof Bernard Bricot con sede presso l’Università di Padova e di cui è presidente il Dott. Massimo Rossato Sono noti alla comunità scientifica internazionale gli studi, tra gli Altri, dello stesso B. Bricot, di P Caiazzo, di J. Ceccaldi, di PM Gagey, di P. Stagnara, di B. Autet, di Roll, di R. Bourdiol, di A. Ceccaldi, di A. Ferrante, di L. Balercia, di P. Balercia e di Pompeiano.

Il Sistema Posturale è un insieme molto complesso, che vede coinvolte strutture del Sistema nervoso Centrale e periferico e soprattutto l’occhio, il piede, i denti, la cute, i muscoli, le articolazioni, ma anche l’apparato masticatorio-fonatorio e l’orecchio interno. L’ultimo concetto è intuitivo: noi camminiamo sui piedi, siamo eretti sui piedi e vediamo l’ambiente circostante quale punto di riferimento. Gli stessi occhi e piedi ci dicono continuamente qual è il basso e qual’è l’alto.

Un tempo si dava un ruolo preponderante all’orecchio interno, che rimane lo stesso un’entrata primaria, ma si è visto oggi che da solo non ci permette di collocarci nello spazio: a conforto di questa tesi i due classici esempi dello sciatore nella valanga ed il sub in profondità che possono morire perché scavano o nuotano dalla parte sbagliata (in queste circostanze occhi e piedi sono esclusi dal buio e dalla pressione omogenea su tutto il corpo), infatti l’orecchio non segnala loro in quale direzione si muovono.

L’unica funzione del sistema vestibolare è di accelerometro e decellerometro

Il sistema audio-vestibolare periferico è in stretta correlazione con i centri che regolano la postura: esso, per esempio, permette di mantenere fissa un bersaglio sulla retina mentre gli occhi, la testa, i piedi e a volte l’immagine stessa si spostano, cioè spostamento del bersaglio e del soggetto.

A complicare ulteriormente il problema concorrono anche fattori quali la gamba corta, blocco della prima costa, microgalvanismi, cioè microcorrenti che si creano tra metalli diversi e vengono veicolate nel corpo. Questo sistema, ‘inquinato’ dai vari compensi, quando non ha più possibilità di ovviare ai vari squilibri creatisi, vede sorgere tutte le note problematiche della colonna e degli arti in genere. Le alterazioni posturali portano agli SQUILIBRI POSTURALI che conducono alla patologia.

E’ fondamentale, a questo punto, pur con tutte le difficoltà facilmente immaginabili ed in un tempo necessariamente adeguato, agire ai vari livelli per correggere e cercare di RIPROGRAMMARE questo complesso sistema. La Scuola Multidisciplinare di Posturologia Clinica è aperta a chiunque operi nel settore posturale (medici, podologi, ottici, terapisti, massoterapisti, psicologi, ecc). Alla fine di ogni anno viene rilasciato un attestato che non ha nessuna valenza legale, vista la mancanza di qualsiasi legislazione a riguardo.

Continue Reading